Torta paesana, il dolce anti-sprechi della tradizione brianzola: le foto
Torta paesana, il dolce anti-sprechi della tradizione brianzola: le foto
Pubblicato Ottobre 14, 2025
· Aggiornato Ottobre 13, 2025
La Torta Paesana, o Torta di Pane, è un dolce tipico della Brianza, tramandato dalla tradizione contadina. E’ un dolce nato per non sprecare il pane raffermo, un dolce povero. Le famiglie di contadini quando avevano pane raffermo lo ammorbidivano nel latte mescolandolo con altri ingredienti semplici che avevano in casa. Il nome “Paesana” richiama proprio l’origine, la torta del paese, diventato poi un simbolo della festa Patronale.
Si può dire che è un dolce senza ricetta, perché ogni famiglia lo arricchisce a piacere e non esiste una Torta Paesana uguale all’altra.
Si parte da ingredienti base quali il pane raffermo, latte, cacao ed amaretti, poi lo si arricchisce a piacere.
Ecco qua la nostra ricetta.
P.S. le dosi sono indicative proprio perché veniva fatta a “sentimento” unendo di tutto un po' secondo il gusto personale. Qui sono stati pesati così da dare una linea di partenza, ma sentitevi liberi di aggiustarla a piacere.
ngredienti:
L 1 di latte
Gr. 120 Pane raffermo
Gr. 150 Amaretti duri
Gr. 125 Biscotti secchi
Gr. 40 Cacao Amaro
Gr. 40 Cacao Zuccherato
Gr. 125 Uvetta sultanina
Q.B. Liquore all’Anice
Zucchero all’occorrenza
E’ un dolce che acquista sapore se riposa.
In una ciotola versare il latte ed unire pane, amaretti, biscotti ed il cacao. Amalgamare il tutto e lasciare riposare. In una ciotola con acqua tiepida versare l’uvetta sultanina e per farla riprendere. Si può preparare il tutto nel pomeriggio e lasciar riposare tutta la notte.
La mattina seguente scolare l’uvetta e strizzarla. Riprendere l’impasto, aggiungere un dito di liquore all’anice, o comunque secondo il gusto. Unire l’uvetta e rimestare. Se si preferisce un impasto liscio, si può frullare, altrimenti, rimestando o lavorandolo con le mani, lo si può sminuzzare il più possibile e lasciarlo leggermente grossolano.
E’ un dolce che si può tranquillamente assaggiare da crudo, così da ritoccarlo secondo il gusto, perché da cotto avrà più o meno lo stesso sapore. Deve risultare un composto non troppo liquido.
Preriscaldare il forno. Imburrare e cospargete la tortiera con pane grattugiato, se non lo avete, utilizzate la farina. Versare il composto e far cuocere per 1 ora circa.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Ecco qui un dolce molto gustoso che non potrà non entrare nelle vostre tradizioni.
La Torta Paesana, o Torta di Pane, è un dolce tipico della Brianza, tramandato dalla tradizione contadina. E’ un dolce nato per non sprecare il pane raffermo, un dolce povero. Le famiglie di contadini quando avevano pane raffermo lo ammorbidivano nel latte mescolandolo con altri ingredienti semplici che avevano in casa. Il nome “Paesana” richiama proprio l’origine, la torta del paese, diventato poi un simbolo della festa Patronale.
© MangiandoBene
Tag: Torta paesana
Potrebbero interessarti anche...