• Doni della natura

Pera coscia, piccola ma molto gustosa

7 mesi ago

È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.

  • Contorni

Patata dolce e patata ‘normale’: sapevi che c’è una grande differenza?

7 mesi ago

La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella con la polpa arancione.

  • Doni della natura

Cetriolo carosello, dalla Puglia con sapore: piace a tanti

7 mesi ago

La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro al verde scuro.

  • Primi Piatti

Pasta e fagioli: origine incerta ma non è nata certo ieri

8 mesi ago

Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.

  • Doni della natura

Piel de Sapo, il melone dolce e a lunga conservazione

9 mesi ago

Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.

  • Doni della natura

Dall’Australia al Trentino: ne ha fatta di strada questa mela verde

9 mesi ago

Nonostante la sua freschezza, si tratta di una mela a maturazione tardiva.

  • Doni della natura

Sempre più popolare l’agrume gigante: lo hai mai provato?

9 mesi ago

Questo frutto, noto scientificamente come Citrus maxima, ha origine nel Sud-Est asiatico.

  • Doni della natura

Pera Kaiser, un nome che affonda nel passato

10 mesi ago

Si racconta che questa varietà del frutto fosse apprezzata dall'imperatore Alessandro I di Russia.

  • Ricette

Non fatevi ingannare dal nome ‘ginger’: lo conoscete bene

10 mesi ago

Qual è la differenza tra ginger, come vediamo scritto in alcuni supermercati, e zenzero? Nessuna, a dire il vero.

  • Doni della natura

Pera Abate: un nome curioso, tante qualità

10 mesi ago

Inizialmente, veniva impiegata principalmente nelle distillerie francesi per la produzione di liquori.