Categories: Ricette

Non fatevi ingannare dal nome ‘ginger’: lo conoscete bene

Non fatevi ingannare dal nome ‘ginger’

Qual è la differenza tra ginger, come vediamo scritto in alcuni supermercati, e zenzero? Nessuna, a dire il vero.

Il nome “zenzero”, conosciuto in inglese come “ginger”, deriva dall’antico termine sanscrito “srngaveram”, che si traduce in “radice a forma di corno”, una descrizione che richiama il suo aspetto unico. Lo zenzero ha origine dalla pianta tropicale Zingiber officinale, nota per i suoi splendidi fiori verde-viola e per il rizoma aromatico, che è la parte più apprezzata e utilizzata.

In particolare, la radice di zenzero è un ingrediente fondamentale nella cucina asiatica, e i principali produttori mondiali sono l’India e l’Africa. Anche il Brasile, per esempio, la esporta.

Dorothea Wierer sempre meravigliosa e sorridente: le foto

Recent Posts

  • Doni della natura

Mango: il frutto perfetto per succhi, frullati e centrifughe

Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali

5 giorni ago
  • Doni della natura

Pera coscia, piccola ma molto gustosa

È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.

1 settimana ago
  • Contorni

Patata dolce e patata ‘normale’: sapevi che c’è una grande differenza?

La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…

1 settimana ago
  • Doni della natura

Cetriolo carosello, dalla Puglia con sapore: piace a tanti

La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…

1 settimana ago
  • Primi Piatti

Pasta e fagioli: origine incerta ma non è nata certo ieri

Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.

2 mesi ago
  • Doni della natura

Piel de Sapo, il melone dolce e a lunga conservazione

Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.

2 mesi ago