Categories: Ricette

Non fatevi ingannare dal nome ‘ginger’: lo conoscete bene

Non fatevi ingannare dal nome ‘ginger’

Qual è la differenza tra ginger, come vediamo scritto in alcuni supermercati, e zenzero? Nessuna, a dire il vero.

Il nome “zenzero”, conosciuto in inglese come “ginger”, deriva dall’antico termine sanscrito “srngaveram”, che si traduce in “radice a forma di corno”, una descrizione che richiama il suo aspetto unico. Lo zenzero ha origine dalla pianta tropicale Zingiber officinale, nota per i suoi splendidi fiori verde-viola e per il rizoma aromatico, che è la parte più apprezzata e utilizzata.

In particolare, la radice di zenzero è un ingrediente fondamentale nella cucina asiatica, e i principali produttori mondiali sono l’India e l’Africa. Anche il Brasile, per esempio, la esporta.

Dorothea Wierer sempre meravigliosa e sorridente: le foto

Recent Posts

  • Consigli

La lezione di Antonino Cannavacciuolo: “Sognare e non temere di sbagliare”

Il fuoriclasse del fornello tra le stelle della serata per la 46esima edizione de Le…

4 settimane ago
  • Primi Piatti

Calamarata, un formato di pasta che ci porta al mare

Il nome è tutto fuorché casuale: questa pasta ha l’aspetto di anelli,

4 settimane ago
  • Primi Piatti

Casoncelli, un prelibato simbolo della cucina lombarda nato tra Bergamo e Brescia

La loro forma è inconfondibile: una mezzaluna ripiegata su sé stessa.

2 mesi ago
  • Primi Piatti

Pasta fredda soluzione perfetta ma c’è un errore che va evitato

Lo sbaglio più frequente, sottolineano gli chef, è lasciare che la pasta si asciughi mentre…

3 mesi ago
  • Secondi Piatti

Vieni avanti Tomino: sapevi che in Piemonte ci sono oltre 10 varianti di questo delizioso formaggio?

Di piccola dimensione ha forma circolare ed è disponibile sia fresco che stagionato.

4 mesi ago
  • Dessert

Passo per passo come preparare la crostata morbida senza glutine al cioccolato e mirtilli

Se il 7 luglio di un lontano 1847, dall'intuizione rivoluzionaria della britannica Fry & Sons,…

5 mesi ago