© Lada Tremo
Se siete appassionati di dolci, questa torta, considerata un classico della pasticceria mondiale, non può mancare nelle vostre occasioni più piacevoli. La ricetta della Sachertorte fu inventata da Franz Sacher nel 1832, quando, ancora apprendista, dovette prendere il posto del capo pasticcere alla corte austriaca.
Preparazione
Montate gli albumi insieme a metà dello zucchero. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e fatelo raffreddare. Nel frattempo, con uno sbattitore, lavorate il burro con lo zucchero rimanente, aggiungete i tuorli d’uovo e il cioccolato fuso, amalgamando bene il tutto. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata, poi cuocete in forno a 180°C per 25 minuti. Una volta sfornata, lasciate raffreddare la torta, quindi tagliatela a metà e farcitela con la marmellata di albicocche calda, richiudendola successivamente.
Per la glassa, portate la panna a ebollizione, poi toglietela dal fuoco e aggiungete le scaglie di cioccolato, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia. Quando la glassa si è intiepidita, versatela sulla torta e completate aggiungendo il burro. Fate raffreddare la torta in frigorifero per un’ora prima di servirla.
Ingredienti per 8 persone:
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.