I funghi porcini sono tra i funghi più rinomati e buoni del pianeta: rendono speciale qualsiasi piatto, che si tratti di un primo o di un secondo. Ottimi con il risotto, vengono anche impiegati anche per impreziosire secondi piatti di carne.
Si raccolgono nel periodo tra fine settembre e novembre ma il porcino è molto delicato e ha bisogno delle condizioni ideali per crescere: il bosco dev’essere umido ma non necessariamente bagnato e ha bisogno di sole per maturare definitivamente. Secondo alcuni bisognerebbe anche consultare la luna per capire quando è il periodo di raccolta migliore.
Del porcino si mangia tutto, gambo e cappella, e generalmente viene fatto essiccare. L’operazione è semplice: bisogna pulirli bene dalla terra e asciugarli con della carta assorbente. Successivamente vanno tagliati a strisce per il lungo e vanno disposti su una superficie preferibilmente di legno (un tagliere va benissimo). Devono prendere abbastanza sole e vanno girati diverse volte per permettere la completa essiccazione.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.