© Franco Franchini
Il melone Piel de Sapo appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, al genere Cucumis, gruppo Inodorus: è caratteristico di Sardegna e Spagna. Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa, di colore verde o con leggere maculature.
La polpa è di un bianco mielato, croccante e particolarmente dolce. Il frutto ha un peso medio di circa 3 kg.
La coltivazione inizia nel mese di marzo, mentre la raccolta si estende da giugno a settembre. Questa varietà può essere coltivata in secca, grazie alla richiesta idrica molto inferiore rispetto alle altre varietà della sua specie.
Grazie alla sua ottima capacità di conservazione, può mantenersi integro fino a 2-3 mesi.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Nonostante la sua freschezza, si tratta di una mela a maturazione tardiva.