Doni della natura

Pera Abate: un nome curioso, tante qualità

Pera Abate: un nome curioso, tante qualità

La pera Abate Fetel deve il suo nome all’omonimo monaco botanico francese, che la selezionò nel 1866. Inizialmente, veniva impiegata principalmente nelle distillerie francesi per la produzione di liquori, poiché ritenuta poco adatta al consumo fresco. Tuttavia, agli inizi del Novecento, i coltivatori ferraresi ne rivalutarono il potenziale, individuando i terreni più idonei alla sua coltivazione e contribuendo a renderla la varietà di pera più diffusa in Europa.

Attualmente, la sua coltivazione è concentrata quasi esclusivamente in Emilia Romagna, in particolare nelle province di Ferrara, Modena e Bologna. La pera Abate Fetel raggiunge la maturazione nei primi quindici giorni di settembre, ma è consigliabile consumarla dopo almeno due settimane dalla raccolta.

È facilmente riconoscibile per la sua forma allungata a fiaschetto e per un peso che può superare i 250 grammi. La buccia è liscia, sottile e di un caratteristico colore giallo rugginoso. La polpa, bianca e fine, è succosa e presenta un sapore dolce-acidulo, accompagnato da un aroma intenso e gradevole.

Rispetto ad altre varietà, questa pera è particolarmente ricca di zuccheri semplici, soprattutto fruttosio a rapido assorbimento, il che la rende particolarmente indicata per gli sportivi e le persone con scarso vigore fisico. Inoltre, è una preziosa fonte di tannini, sali minerali e acidi malico e citrico, che svolgono un’azione antiossidante e depurativa.

Grazie alla sua elevata resistenza, la pera Abate Fetel si conserva facilmente. Tuttavia, al momento dell’acquisto, è importante verificare che sia integra e uniformemente colorata, segno di una maturazione naturale e non forzata.

Recent Posts

  • Primi Piatti

Casoncelli, un prelibato simbolo della cucina lombarda nato tra Bergamo e Brescia

La loro forma è inconfondibile: una mezzaluna ripiegata su sé stessa.

1 giorno ago
  • Primi Piatti

Pasta fredda soluzione perfetta ma c’è un errore che va evitato

Lo sbaglio più frequente, sottolineano gli chef, è lasciare che la pasta si asciughi mentre…

2 mesi ago
  • Secondi Piatti

Vieni avanti Tomino: sapevi che in Piemonte ci sono oltre 10 varianti di questo delizioso formaggio?

Di piccola dimensione ha forma circolare ed è disponibile sia fresco che stagionato.

2 mesi ago
  • Dessert

Passo per passo come preparare la crostata morbida senza glutine al cioccolato e mirtilli

Se il 7 luglio di un lontano 1847, dall'intuizione rivoluzionaria della britannica Fry & Sons,…

3 mesi ago
  • Doni della natura

Non chiamatele mandarini: sono senza semi e se ne vantano

Non è però questa l'unica differenza tra clementine e mandarini.

4 mesi ago
  • Doni della natura

Melone giallo, colore sgargiante e buone qualità

Decisamente dolce e dissetante, una volta tagliato sprigiona un profumo davvero intenso.

5 mesi ago