Doni della natura

Mela cotogna: un frutto dalle mille risorse

Mela cotogna: un frutto dalle mille risorse

Un frutto dalle mille risorse: questa volta parliamo della mela cotogna. Il melo cotogno è un albero deciduo originario dell’Asia centro-occidentale, diffuso come albero da frutto nelle aree mediterranee e submediterranee. In Italia non manca: viene coltivato praticamente in tutte le regioni e si trova anche in forma subspontanea, dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine.

La forma biologica della pianta è classificata come fanerofita scaposa, con un periodo di fioritura che va da aprile a maggio. Alla mela cotogna sono attribuite proprietà benefiche per la salute: si ritiene che possieda effetti protettivi contro il cancro grazie alla presenza di antiossidanti (come catechine ed epicatechine) e fibre. Inoltre, le fibre sono utili per prevenire problemi gastrointestinali, come la diarrea, e favoriscono il dimagrimento. Il frutto ha anche proprietà antiallergiche, in quanto applicato sulla pelle sembra alleviare disturbi come la dermatite atopica, oltre a proprietà antinfiammatorie grazie alla vitamina C e di stimolazione del sistema immunitario per la presenza di antiossidanti.

L’apporto di antiossidanti e vitamine contribuisce anche a migliorare la salute della pelle, e in alcuni casi impasti a base di mela cotogna vengono applicati su ferite o gonfiori. Infine, i minerali contenuti nel frutto aiutano a proteggere i capelli e a favorire una migliore circolazione sanguigna.

In passato, i suoi frutti, noti per il profumo intenso, venivano usati per aromatizzare armadi e cassetti. Il nome generico potrebbe derivare da Kydo, un’antica città dell’isola di Creta, da cui si credeva provenisse la pianta, mentre il nome specifico si riferisce alla tipica forma allungata dei frutti.

 

Recent Posts

  • Doni della natura

Mango: il frutto perfetto per succhi, frullati e centrifughe

Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali

5 giorni ago
  • Doni della natura

Pera coscia, piccola ma molto gustosa

È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.

1 settimana ago
  • Contorni

Patata dolce e patata ‘normale’: sapevi che c’è una grande differenza?

La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…

1 settimana ago
  • Doni della natura

Cetriolo carosello, dalla Puglia con sapore: piace a tanti

La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…

1 settimana ago
  • Primi Piatti

Pasta e fagioli: origine incerta ma non è nata certo ieri

Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.

2 mesi ago
  • Doni della natura

Piel de Sapo, il melone dolce e a lunga conservazione

Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.

2 mesi ago