© Mario Mercaglia
Un frutto dalle mille risorse: questa volta parliamo della mela cotogna. Il melo cotogno è un albero deciduo originario dell’Asia centro-occidentale, diffuso come albero da frutto nelle aree mediterranee e submediterranee. In Italia non manca: viene coltivato praticamente in tutte le regioni e si trova anche in forma subspontanea, dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine.
La forma biologica della pianta è classificata come fanerofita scaposa, con un periodo di fioritura che va da aprile a maggio. Alla mela cotogna sono attribuite proprietà benefiche per la salute: si ritiene che possieda effetti protettivi contro il cancro grazie alla presenza di antiossidanti (come catechine ed epicatechine) e fibre. Inoltre, le fibre sono utili per prevenire problemi gastrointestinali, come la diarrea, e favoriscono il dimagrimento. Il frutto ha anche proprietà antiallergiche, in quanto applicato sulla pelle sembra alleviare disturbi come la dermatite atopica, oltre a proprietà antinfiammatorie grazie alla vitamina C e di stimolazione del sistema immunitario per la presenza di antiossidanti.
L’apporto di antiossidanti e vitamine contribuisce anche a migliorare la salute della pelle, e in alcuni casi impasti a base di mela cotogna vengono applicati su ferite o gonfiori. Infine, i minerali contenuti nel frutto aiutano a proteggere i capelli e a favorire una migliore circolazione sanguigna.
In passato, i suoi frutti, noti per il profumo intenso, venivano usati per aromatizzare armadi e cassetti. Il nome generico potrebbe derivare da Kydo, un’antica città dell’isola di Creta, da cui si credeva provenisse la pianta, mentre il nome specifico si riferisce alla tipica forma allungata dei frutti.
Il fuoriclasse del fornello tra le stelle della serata per la 46esima edizione de Le…
Il nome è tutto fuorché casuale: questa pasta ha l’aspetto di anelli,
La loro forma è inconfondibile: una mezzaluna ripiegata su sé stessa.
Lo sbaglio più frequente, sottolineano gli chef, è lasciare che la pasta si asciughi mentre…
Di piccola dimensione ha forma circolare ed è disponibile sia fresco che stagionato.
Se il 7 luglio di un lontano 1847, dall'intuizione rivoluzionaria della britannica Fry & Sons,…