Doni della natura

Ecco perché si chiamano “spagnolette”. E non dimentichiamo i  superpoteri delle arachidi

Non dimentichiamo i  superpoteri delle arachidi

Il termine “arachide” si riferisce a diverse specie di leguminose appartenenti al genere Arachis della famiglia delle Papilionacee. Queste piante annuali, originarie delle regioni calde del Sud America, in particolare del Brasile, erano già coltivate in tempi antichi dalle popolazioni indigene del continente.

Una caratteristica distintiva dell’arachide è la sua crescita sotterranea: dopo la fecondazione, i fiori si allungano fino a penetrare nel terreno, dove avviene lo sviluppo e la maturazione del frutto.

Il frutto dell’arachide si presenta di colore giallo paglierino e contiene generalmente due o tre semi dalla forma ovale e irregolare, avvolti in una sottile pellicola rossastra.

Il termine “spagnolette” è probabilmente legato al fatto che Fernando de Oviedo, un esploratore spagnolo, fu il primo a descrivere questa pianta nel 1520.

E non possiamo dimenticare, infine, Super Pippo, un personaggio dei fumetti che rappresenta l’alter ego supereroe di Pippo, creato nel 1965 e apparso per la prima volta nella testata omonima nello stesso anno. La sua trasformazione avviene quando Pippo consuma un particolare tipo di spagnoletta, che gli conferisce poteri straordinari.

Recent Posts

  • Doni della natura

Mango: il frutto perfetto per succhi, frullati e centrifughe

Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali

5 giorni ago
  • Doni della natura

Pera coscia, piccola ma molto gustosa

È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.

1 settimana ago
  • Contorni

Patata dolce e patata ‘normale’: sapevi che c’è una grande differenza?

La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…

1 settimana ago
  • Doni della natura

Cetriolo carosello, dalla Puglia con sapore: piace a tanti

La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…

1 settimana ago
  • Primi Piatti

Pasta e fagioli: origine incerta ma non è nata certo ieri

Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.

2 mesi ago
  • Doni della natura

Piel de Sapo, il melone dolce e a lunga conservazione

Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.

2 mesi ago