© Mario Mercaglia
Le carote, radici commestibili consumate sin dall’antichità, sono apprezzate per il loro sapore dolce, la consistenza croccante e il profilo nutrizionale. Possono essere gustate sia crude che cotte e rappresentano un alimento leggero, con un apporto calorico ridotto: circa 80 calorie per 200 grammi, principalmente derivanti da carboidrati, soprattutto zuccheri. Sebbene siano una fonte modesta di proteine e grassi, le carote sono ricche di fibre sia solubili che insolubili.
Consumare carote crude offre numerosi benefici per la salute. Essendo una fonte di carboidrati, forniscono energia essenziale per il funzionamento degli organi attraverso i processi metabolici. Le fibre contenute favoriscono la salute intestinale migliorando il transito, nutrendo la flora batterica benefica e aiutando a ridurre la fame nervosa. Un intestino sano si traduce in una riduzione del gonfiore addominale, in una regolarità intestinale migliorata e in un sistema immunitario più efficiente.
Inoltre, le carote crude sono ricche di vitamine e minerali essenziali. La vitamina C, presente in quantità maggiori nelle carote crude, svolge un’azione antiossidante, supporta la sintesi del collagene e rafforza le difese immunitarie. Il potassio, altro elemento importante, è coinvolto negli scambi cellulari e nella trasmissione nervosa.
Le carote contengono anche carotenoidi, antociani e altri antiossidanti che combattono l’eccesso di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e di numerose patologie. Grazie a queste proprietà, queste radici sono benefiche per la salute del cuore, del cervello, della pelle, della vista e del corpo in generale.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.