© Lada Tremo
Quante volte abbiamo detto che una questione è finita “a tarallucci e vino”? Si tratta di un’espressione particolarmente efficace nel descrivere la calma che segue un litigio, quando per alleggerire l’atmosfera si ride e si scherza, cercando di dimenticare le tensioni.
Il detto trae le sue radici dalla cultura contadina, dove, per accogliere ospiti inaspettati, si offrivano taralli e un bicchiere di vino, simboli di ospitalità e convivialità. Questo momento rappresentava un’occasione di festa, amicizia e condivisione, privo di conflitti.
Tuttavia, nel tempo, soprattutto in ambito giornalistico, l’espressione ha acquisito anche una connotazione negativa. In riferimento a crisi o accordi politici, dire che una questione è finita “a tarallucci e vino” implica un compromesso poco trasparente o un insabbiamento.
Così, da simbolo di riconciliazione amichevole, il detto è diventato sinonimo di una gestione corrotta, che alimenta sfiducia.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.