© Lada Tremo
In commercio ci sono tantissimi marchi che vendono olio extravergine di oliva ma, quando possibile, è sempre meglio scegliere un olio artigianale prodotto da piccole aziende del sud Italia.
L’olio artigianale ha molti benefici perché viene fatto in modo tradizionale e senza lavorazioni intense. Questo permette di conservare meglio le sostanze che fanno bene alla salute, come quelle che aiutano a rallentare l’invecchiamento e a ridurre le infiammazioni. Ha anche un sapore e un profumo più ricchi, che valorizzano il gusto dei piatti. Inoltre, spesso è prodotto localmente, aiutando l’ambiente e sostenendo i piccoli produttori.
Spesso basta una quantità ridotta di olio artigianale per dare gusto e profumo ai tuoi piatti.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.