© Lada Tremo
La salsa di noci è un condimento dalle origini antichissime, risalente a tempi lontani e caratterizzato da un sapore con influenze orientali. È conosciuta oggi come la salsa tradizionale per accompagnare i tipici pansoti, famosi ravioli triangolari liguri.
Diffusa già nell’antica Persia, la ricetta arrivò a Genova probabilmente durante l’epoca della Repubblica, quando i marinai ne portarono la preparazione, se non proprio la salsa già pronta.
Dalla consistenza raffinata e dal colore avorio, la salsa di noci è uno dei condimenti più autentici della tradizione genovese. Perfetta per esaltare i pansoti, si abbina splendidamente anche agli gnocchi di castagne, senza mai deludere il palato.
Gustare un piatto condito con questa salsa significa immergersi nel cuore della tradizione culinaria della ‘Superba’.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.