Nelle tipiche domeniche autunnali non c’è niente di meglio di un piatto come questo, capace di scaldare lo stomaco ma anche lo spirito. Parliamo delle cosce di pollo con la polenta, pietanza tipica dell’alta Lombardia.
Si parte massaggiando le cosce di pollo con olio, sale e pepe. Successivamente bisogna disporle in una teglia dai bordi alti e cuocerle bene per evitare guai: ricordatevi che è fondamentale cuocere bene la carne di pollo per non correre il rischio di un’intossicazione alimentare.
Nel frattempo ci si dedica alla polenta: si mette l’acqua salata sul fuoco e, una volta giunta a bollore, si aggiunge la farina di mais a pioggia. Bisogna continuare a mescolare prima con una frusta, poi con un mestolo per evitare la formazione di grumi. Si serve la polenta con sopra le cosce di pollo e si aggiunge il sughetto della carne.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.