Consigli

Frutta a fine pasto: ecco perché sì

Non mancano i motivi, solo alcuni valgono molto.

Mangiare frutta alla fine del pasto permette un rilascio più graduale degli zuccheri nel sangue rispetto a quando viene consumata a stomaco vuoto.

Un aumento rapido dei livelli di zucchero nel sangue è generalmente da evitare, poiché stimola una risposta ormonale (insulina e glucagone) che può portare a un ritorno precoce della fame. Inoltre, l’acidità della frutta e la presenza di vitamine, come la vitamina C, favoriscono l’assorbimento del ferro presente nelle verdure e nei cibi di origine vegetale.

Grazie agli antiossidanti, la frutta aiuta la digestione e protegge dagli effetti ossidativi, mentre il suo gusto acidulo segnala la conclusione del pasto.

Recent Posts

  • Primi Piatti

Casoncelli, un prelibato simbolo della cucina lombarda nato tra Bergamo e Brescia

La loro forma è inconfondibile: una mezzaluna ripiegata su sé stessa.

1 giorno ago
  • Primi Piatti

Pasta fredda soluzione perfetta ma c’è un errore che va evitato

Lo sbaglio più frequente, sottolineano gli chef, è lasciare che la pasta si asciughi mentre…

2 mesi ago
  • Secondi Piatti

Vieni avanti Tomino: sapevi che in Piemonte ci sono oltre 10 varianti di questo delizioso formaggio?

Di piccola dimensione ha forma circolare ed è disponibile sia fresco che stagionato.

2 mesi ago
  • Dessert

Passo per passo come preparare la crostata morbida senza glutine al cioccolato e mirtilli

Se il 7 luglio di un lontano 1847, dall'intuizione rivoluzionaria della britannica Fry & Sons,…

3 mesi ago
  • Doni della natura

Non chiamatele mandarini: sono senza semi e se ne vantano

Non è però questa l'unica differenza tra clementine e mandarini.

4 mesi ago
  • Doni della natura

Melone giallo, colore sgargiante e buone qualità

Decisamente dolce e dissetante, una volta tagliato sprigiona un profumo davvero intenso.

5 mesi ago