La carne di pollo è spesso contaminata dai batteri del genere campylobacter e talvolta da salmonella e clostridium perfringens. Questi agenti patogeni possono generare un’intossicazione alimentare con conseguenze anche gravi.
È quindi fondamentale prestare grande attenzione al processo di cottura, durante il quale vengono eliminati i batteri potenzialmente molto pericolosi. Per assicurarsi di aver cotto bene la carne di pollo è sufficiente praticare una piccola incisione nella parte più spessa della carne e verificare che l’interno non sia di colore rosa.
Per evitare che la carne si asciughi troppo e risulti stopposa, è consigliato servirla con salse o emulsioni.
Oltre al sapore, ciò che rende il mango davvero speciale sono i suoi valori nutrizionali
È una varietà tipicamente italiana, anche se viene importata da paesi come il Cile.
La varietà più diffusa della patata dolce, commercializzata e coltivata anche in Italia, è quella…
La polpa è verde chiarissimo, mentre la buccia presenta striature che variano dal verde chiaro…
Questo piatto tradizionale è diffuso in diverse varianti regionali.
Si presenta con una forma ovale e una buccia che può essere liscia o rugosa.